Ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie. Anche questo blog si concede una breve pausa. Chiudiamo augurando a tutti un Sereno Natale con i lavoretti dei bambini: semplici, non sempre perfetti ma realizzati con tanta pazienza ed impegno lodevole, contenti di fare un regalo ai propri cari in modo estremamente personale e creativo. Bravi tutti!!!
23 dicembre 2015
20 dicembre 2015
Pronta… la piantina
Rifacendomi al lororo realizzato dai bambini con le casette di cartone, ho realizzato la relativa pianta.
Ho aggiunto i punti cardinali per poter lavorare anche con l’orientamento. La disposizione degli edifici lascia a desiderare?, non importa. Ho voluto riprodurre graficamente in modo fedele la posizione assegnata dai bambini ai vari elementi.
Ho aggiunto i punti cardinali per poter lavorare anche con l’orientamento. La disposizione degli edifici lascia a desiderare?, non importa. Ho voluto riprodurre graficamente in modo fedele la posizione assegnata dai bambini ai vari elementi.
Ed ecco poi dei simboli che andremo ad utilizzare
I disegni li ho realizzati con Inkscape e sono in .png; qui la scheda didattica in pdf che ho realizzato.
14 dicembre 2015
Piccoli "architetti"
La settimana scorsa abbiamo utilizzato le riproduzioni di edifici fatte con il riciclo della carta. In un post precedente sulle gift bags accennavo a quest’ idea…Le abbiamo disposte sulla cattedra, aggiunto qualche linea per indicare le strade, ritagliato del cartoncino per indicare spazi verdi e un fiume…Ecco il risultato fotografato dall’alto: un abbozzo di un plastico, cioè la riproduzione in scala (approssimativa!) di un contesto urbano.
Avremmo potuto fare di più, curare maggiormente il “plastico” aggiungendo dei particolari, usando una base colorata, un fiume “più lungo”…ma come ripeto spesso il tempo è tiranno e queste attività pratiche di tempo ne richiedono molto. Quello che conta è anche lo stimolo…Ecco Rachele che cosa ha realizzato poi da sola:
![]() |
plastico |
Da notare i particolari! La barchetta, la croce, il lampadario all’interno dell’ultima casa, lo stadio…Pensate all’impegno dei bambini nel realizzare questi “edifici” (spontaneamente il pomeriggio hanno creato dei “gruppi di lavoro”), all’ originalità di alcuni elementi…Promossi appieno:
architetti in erba!!!
architetti in erba!!!
Avremmo potuto fare di più, curare maggiormente il “plastico” aggiungendo dei particolari, usando una base colorata, un fiume “più lungo”…ma come ripeto spesso il tempo è tiranno e queste attività pratiche di tempo ne richiedono molto. Quello che conta è anche lo stimolo…Ecco Rachele che cosa ha realizzato poi da sola:
7 dicembre 2015
Arance animate e diagramma di flusso
Nel fare quest’attività i bambini di terza si sono divertiti molto. Riallacciandoci all’esperienza fatta in classe con le arance nell’ambito dell’educazione alimentare (qui), abbiamo realizzato alla lavagna il relativo diagramma di flusso. Ognuno lo ha poi riportato sul quaderno. L’idea in più è stata di fare dei disegni animati, iniziati a scuola e terminati a casa (il tempo in classe è sempre poco!)…Sono stati BRAVISSIMI
6 dicembre 2015
BUONE ABITUDINI BIS
Il giorno mercoledì 2 Dicembre, con mia grande sorpresa, senza che noi insegnanti ricordassimo l’evento, molti bambini sono venuti a scuola portando come merenda la frutta.

E’ piaciuto molto il
lo puoi visualizzare qui
Ecco dunque gli alunni alle prese con una buona e sana merenda
2 dicembre 2015
1 dicembre 2015
30 novembre 2015
BUONE ABITUDINI
Con i bambini della classe terza abbiamo deciso che periodicamente dedicheremo un giorno al consumo di merende salutari.
Quella che posto è stata la giornata dedicata al consumo di frutta.
Quando il suono della campanella ci avvisa che è ora della ricreazione non ci sono merendine preconfezionate, patatine, salatini al formaggio…bensì VITAMINE e SALI MINERALI cioè mele, banane, mandarini e arance.
Buon appetito!
28 novembre 2015
La Luna buona e la luna cattiva
La luna influenza l’agricoltura
In virtù di esperienze acquisite di generazione in generazione attraverso i secoli, ancora oggi in molti seguono le fasi lunari nelle diverse pratiche agricole…Credenze popolari o semplici consuetudini? Qualsiasi sia la ragione, si guarda la Luna…per vedere se è “buona” o “cattiva” al fine di semine, raccolti, potature…Ecco cosa ci racconta Nicholas intervenendo direttamente in questo post
Iscriviti a:
Post (Atom)